1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Chi Siamo

Arch.Enco Engineering Srl nasce nel 1980 con la collaborazione di un gruppo di ingegneri esperti nella conservazione delle murature storiche.
La collaborazione con Istituti di Ricerca Nazionali all’avanguardia e  la commessa di importanti operazioni in Italia e all’estero hanno permesso di sviluppare tecniche di indagine non comuni basate sulla semplicità e ripetibilità.

Prove meccaniche sulle murature in sito

Queste prove prevedono l’inserimento nel corpo strutturale di uno o più martinetti idraulici e la misura delle deformazioni.

Si prevedono 3 tipi di prove:

Prova assiale con un martinetto piatto: La tecnica di prova si basa sulla variazione dello stato tensionale provocata da un taglio di limitate dimensioni e conseguente deformazione del materiale. La pressione esercitata dal martinetto inserito nella fessura e l’annullamento della deformata impressa durante il taglio, definisce il carico esistente nella struttura prima del taglio. 

Prova assiale con due martinetti piatto: Con tale prova si determina la curva σ - ε e la resistenza a compressione.

La tecnica di prova si basa sulla variazione dello stato tensionale di un blocco murario delimitato da due tagli a distanza opportuna. La muratura, compresa tra i due martinetti piatti, viene sottoposta a cicli di carico scarico con livelli di sollecitazione gradualmente crescenti. 

Con questa tecnica si realizza in sito una prova di compressione monoassiale su un campione indisturbato di grandi dimensioni rappresentativo dell’intera struttura.

Prova a taglio: Nel blocco murario delimitato dai due martinetti piatti viene estratto un concio murario ed inserito un martinetto cilindrico a compressione.

La tecnica di prova permette di determinare i valori di resistenza al taglio dei corsi di malta e l’angolo di attrito  in funzione del carico verticale.